immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, volta |
soggetto | motivi decorativi a grottesche |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281632 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Cosimo I, volta |
datazione | sec. XVI ; 1558 (ca.) - 1558 (ca.) [bibliografia] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Volta a calotta scompartita da cornicioni, fasce angolari e perimetrali, cartelle.Decorazioni: grottesche con mascheroni; arpie; figure femminili; putti; cartelle; nastri. |
notizie storico-critiche | La ricchissima decorazione della volta della sala dedicata a Cosimo I e' geometricamente spartita, e nello stesso tempo contenuta, da sobrie cornici in stucco dorato che hanno il compito di ordinare e sottolineare i singoli episodi della vita del duca. Anche le parete sono scandite e divise in due registri da cornicioni in stucco, non dorato ma lasciato bianco. Il repertorio decorativo e' simile a quello usato nelle altre sale del quartiere, tutto ornato da stucchi, e trova ampi termini di paragone fra gli schizzi per elementi ornamentali di Bartolomeo Ammannati conservati alla Biblioteca Riccardiana. La sobrieta' delle cornici contrasta con la sovrabbondanza dell'insieme: il compito strettamente decorativo e' infatti lasciando alle grottesche di Marco da Faenza che scandiscono il soffitto mediante quattro fasce di spartizione intervallate da ovati con imprese ducali. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)pp. 143, 152, 153 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |