immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, soffitto |
soggetto | motivi decorativi a panoplie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281635 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Giovanni dalle Bande Nere |
datazione | sec. XVI ; 1556 - 1560/10/15 (ante) [documentazione] |
autore | Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a olio |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Fasce.Figure: vittorie alate. Oggetti: trofei d'armi; vessilli; bandiere; drappi; anfore; faci; pennacchi; corazze; elmi; scudi. Strumenti musicali: trombe; tamburi. Armi: frecce. |
notizie storico-critiche | Dall'antico e in particolare dall'arte romana é tratta questa coloratissima decorazione con trofei d'armi attribuita a Marco da Faenza (Barocchi, Collareta) e alla sua bottega, quasi sicuramente su progetto di Vasari. La decorazione commenta adeguatamente le gesta d' armi di Giovanni dalle Bande Nere dando alla sala un tono decisamente insolito rispetto alle altre. Secondo Cecchi, Marco da Faenza poté aver visto le incisioni con trofei d'armi di Enea Vico pubblicate fra il 1550 e il 1553. A nostro avviso sono qui principalmente recuperati esempi di grottesca marmorea romana, scolpite sugli edifici trionfali con gruppi di prigioni legati insieme, armi e trofei. Agli angoli é posta l'arme Medici Sforza Salviati; inoltre é presente la folgore impresa personale di Giovanni, come appare in una medaglia di Francesco da Sangallo, datata 1522 (Langedijk). |
bibliografia | Cecchi A.( 1977)fasc. 329, pp. 16-17; Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 154, n. 31; Langedijk K.( 1981-1987)v. II, p. 1039, n. 56.28 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |