Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte motivi decorativi architettonici di Galliari Giovannino (1746/ 1818), a Torino

L'opera d'arte motivi decorativi architettonici di Galliari Giovannino (1746/ 1818), - codice 01 00206545 - 0 di Galliari Giovannino (1746/ 1818), si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, museo, Palazzo dell'Accademia delle Scienze, Collegio dei Nobili
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledecorazione pittorica, elemento d'insieme
soggettomotivi decorativi architettonici
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00206545 - 0
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, Torino
contenitorepalazzo, museo, Palazzo dell'Accademia delle Scienze, Collegio dei Nobili
datazionesec. XVIII ultimo quarto; 1787 - 1787 [documentazione; bibliografia]
autoreGalliari Giovannino (1746/ 1818),
materia tecnicamuratura/ pittura a tempera
misurelargh. 1800, lungh. 1237,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico non territoriale
dati analiticiLa decorazione parietale si sviluppa su tutta la superficie della sala, compresi gli sguinci di porte e finestre, ornati da semplici campiture geomeriche con decori decorativi ovali di colore grigio su fondo verde. La parete est è ornata da due finte statue allegoriche femminili sull'estradosso di un'arcata sorretta da coppia di colonne corinzie ai lati della porta d'ingresso dall'atrio d'onore. Le due figure allegoriche sono ritratte ai lati di un grande scudo sabaudo con collare dell'Ordine della SS. Annunziata sormontato da corona in aggetto.Decorazioni.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Savoia con collare dell'Ordine della SS. Annunziata, Posizione: attorno allo scudo, Descrizione : scudo con croce sabauda attorniato da collare composto da catena a nodi Savoia e pendente con scena dell'Annunziata, sormontato da corona reale,
notizie storico-criticheLa decorazione del salone centrale, realizzata in seguito ai progetti elaborati dall'architetto Mario Ludovico Quarini per l'insediamento dell'Accademia nell'edificio del Collegio dei Nobili nel 1784, fu commissionata a Giovannino o Giovanni Galliari, nato a Treviglio il 18 agosto 1746 dal famoso scenografo e quadraturista Fabrizio. Appartenenti alla famiglia Galliari, responsabile della produzione di scenografie per cinquant'anni al Teatro Regio di Torino, Giovannino e il fratello Giuseppino furono gli ultimi della dinastia ad operare per le stagioni operistiche del principale teatro della città. La bibliografia ricorda alcune opere di Giovannino in musei torinesi: i bozzetti per l' "Idalide" di Rispoli in scena al Regio nel 1786, per "La clemenza di Tito", per il ballo "L'Orfano della China" nella stagione 1789-90, per il ballo "Il re alla caccia" nel 1790 e per "Alessandro nelle Indie" nel 1798 (cfr. A. Basso, a cura di, "Il Teatro Regio di Torino 1740-1990. L'arcano incanto", Milano 1991, pp. 445-6; 465-6; cat. n. V. 10 e V. 12). Tra le imprese decorative attribuitegli si segnalano il progetto per la facciata della chiesa di San Lorenzo ad Andorno nel 1794 (cfr. voce biografica compilata da V. Terraroli per il "Dizionario biografico degli italiani", Roma 1998, vol. 51 p. 644), i dipinti nel Duomo e quelli nella casa Ferrero della Marmora a Biella (cfr. M. Viale Ferrero, "La scenografia del '700 e i fratelli Galliari, Torino 1963, pp. 59-60).Per la ricostruzione delle varie fasi progettuali della decorazione del salone delle adunanze, dalla redazione di diversi disegni di Mario Quarini alla realizzazione delle finte architetture da parte di Giovannino Galliari si rimanda a A. Cavallari-Murat, "Architettura dipinta e architettura costruita nel confronto Galliari- Quarini del 1786-87" in "Studi piemontesi", Torino 1979 v. 8, fasc. 2 pp. 325-334. Oltre alla serie di tavole citate dallo studioso, conservate nella collezione Simeom presso l'Archivio Storico del Comune di Torino, si segnalano altri due elaborati grafici del Quarini comparsi sul mercato antiquariale nel 1999, di cui rimane documentazione fotografica nell'Archivio della Galleria Sabauda.Già nella scheda redatta da Baudi di Vesme, sulla base di Casalis e De Gregory, era menzionata la decorazione dell'Accademia (cfr. A. Baudi di Vesme, "Schede", Torino 1966, pp. 490-501), dove Galliari "centra lo spazio dell'aula e lo dilata sul filo esatto dell'immaginario erudito; introduce a fondale l'abside di un tempio a cupola, alleggerito con lesene nitide, a finto paramento murario, una trama luminosa di velature in grigio e verdino" (cfr. Andreina Griseri "Veritas et Utilitas. Un traguardo da Guarini al Settecento" in "Tra società e scienza. 200 anni di storia dell'Accademia delle Scienze di Torino", catalogo della mostra, Torino 1988, p. 26). La bibliografia indica come fonti archivistiche il verbale dell'adunanza del 30 novembre 1787, in cui fu deliberata la concessione a Giovannino Galliari di una "medaglia d'oro in contrassegno dell'universal gradimento intorno a lavori da lui messi in opera nel salone", e un pagamento di £. 1000. Nel corso della ricerca d'archivio sono stati reperiti due pagamenti del 1787 ed uno del 1788, per lire 1500 complessive, al "Pittore Gio. Galliari come da ordinato sig.to Morozzo" (cfr. AASTO/ cat. 11 "Situazione finanziaria" classe I m. 344 "Documenti contabili" 1783-1800, fasc. 5 "Libro delle Spese per la Reale Accademia delle Scienze principiato li 22 novembre dell'anno 1783"-1799). Il primo acconto fu versato su quietanza del 25 luglio 1787 ed il saldo su nota del 16 gennaio 1788, cui seguì una "gratificazione accordata al Pittore Gio. Galliari come da mandato sig.to Morozzo, e sua quitt.a delli 27 gennaio ... [1789] per £. 250". La campagna decorativa dunque fu compiuta nell'estate del 1787, dal momento che a novembre i lavori erano già conlusi.Il pittore, "aggiornato sul dibattito del neoclassico" con predilezione per gli "ornamenti del Borra, apprezzato nelle dimore inglesi", nel "disegno della volta a cassettoni, intervallato da motivi solari geometrici, orienta ad evidenza verso le prospettive esatte dell'architetto Filippo Castelli... In conclusione era evidente un deciso legamento con il repertorio dello stile Luigi XVI, passato da Parigi a Londra a Berlino a favore delle Reali Accademie illuministe. L'insieme era stato apprezzato e il Galliari aveva ricevuto", oltre alla suddetta medaglia, anche "un sonetto d'accompagno, <>, dell'Arcade Dorino, Giovanni Battista Ghio, pubblicato in un fregio del Valperga nel 1787" (cfr. ibidem, p. 29; foto a p. 17 ). Prosegue in Osservazioni.
bibliografiaViale Ferrero M.( 1963)pp. 59-60; Baudi di Vesme A.( 1966)vol. II pp. 494; 499; Studi piemontesi( 1979)vol. 8 fasc. 2 pp. 325-334 di Cavallari-Murat A.; Società e Scienza( 1988)pp. 26-29; 42; 48-51; Basso A.( 1991)pp. 445-6; 465-6; V. 10; V. 12; Dizionari
definizionedecorazione pittorica
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2003
anno modifica2007
latitudine45.068981
longitudine7.684929

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte