immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | miniatura, c. 30r |
soggetto | motivi decorativi con stemma e figura |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00645713 - 3.1 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, Biblioteca |
datazione | sec. XV metà; 1450 (ca) - 1450 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pergamena/ miniaturapergamena/ pittura a temperagesso/ doratura |
misure | mm, alt. 53, largh. 60, |
condizione giuridica | proprietà Stato, MInistero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Iniziale fogliata grande caudata A (Ad te levavi), rubr. Dominica prima de adventu domini. Introitus). Lettera azzurra con fondo ornato da foglie verdi, dal corpo si sviluppa una lunga coda di foglie che decora i quattro margini della pagina; uccello con ali azzurre nel margine interno. L'intera decorazione si potrebbe considerare come una miniatura a piena pagina poiché i fregi corrono per i quattro margini ed anche in quello interno; questi sono, inoltre, arricchiti dalla presenza di numerosi uccelli, anche dall'aspetto fantastico, farfalle, fiori e da un putto, al centro del margine esterno, intento a scoccare una freccia con l'arco. Al centro del margine inferiore è uno stemma mediceo di forma circolare, d'oro alle sette palle di rosso, dal quale partono una serie di fregi fogliacei in forma speculare.Animali fantastici. Figure. AraldicaSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: famiglia Medici, Posizione: sul fregio in basso, Descrizione : d'oro alle sette palle di rosso, |
notizie storico-critiche | Una prima e sommaria descrizione del Messale 534 si ha dal Rondoni (1876, pp. 45-46 n. 20) che lo attribuisce ad un ignoto miniatore fiorentino del secolo XV e ne segnala le numerose iniziali non finite come quelle che "maggiormente avrebbero arricchito questo Codice se fossero state condotte al loro termine", lasciando quindi dedurre un apprezzamento da parte dello studioso dei modi dell'ignoto miniatore. Considerate invece di minore qualità sono le iniziali decorate che, essendo un numero assai cospicuo, decide di segnalare solo parzialmente "pel soverchio numero e per la poca importanza". Il D'Ancona (1908, p. 90; 1914, V. II pp. 352-353 n. 775) attribuisce il Messale a Zanobi Strozzi, insieme al gruppo mediceo e ai codici 533 e 537, per quanto riguarda la parte figurativa, e a Filippo di Matteo Torelli per la parte ornamentale; l'attribuzione è stata ripresa anche dal Chiarelli (1968, pp. 25-27, 62). Nonostante rimanga ancora senza un nome il miniatore delle iniziali figurate e istoriate, ritengo si possa concordare con le attribuzioni passate nel riconoscimento della mano di Filippo di Matteo Torelli nella decorazione della c. 30r e dei fregi delle iniziali decorate, figurate e istoriate. |
committenza | Cosimo de' Medici il Vecchio |
bibliografia | Marchese V.( 1869)V. I, pp. 232-252; Rondoni F.( 1876)pp. 45-46 n. 20; D'Ancona P.( 1908)p. 90 note 1, 2; D'Ancona P.( 1914)v. II pp. 352-353 n. 775; Chiarelli R.( 1968)pp. 25-27, 62 |
definizione | miniatura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomelli S.; Funzionario responsabile: Scudieri M.Sframeli M. |
anno creazione | 2009 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |