immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | boccale, serie |
soggetto | motivi decorativi floreali |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00288642 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, Museo degli Argenti, depositi |
datazione | sec. XVIII inizio; 1700 (ca) - 1710 (ca) [analisi stilistica; analisi storica] |
ambito culturale | manifattura giapponese(analisi stilistica) |
materia tecnica | porcellana dura/ pittura |
misure | cm, alt. 10.5, diam. 5.8, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Corpo a forma di colonnina di balaustra con breve piede ad anello.Vegetali. |
notizie storico-critiche | Porcellana di tipo Imari. I piccoli boccali sono dipinti in blu di cobalto sotto coperta, smalto rosso, verde e nero. diffusi tocchi di oro, stesi al di sopra dell'invetriatura trasparente, questa solcata e da una lieve craquélure a maglia stretta. La parete esterna è interamente decorata con fiorellini, erba e rocce. In alto fascia con linee diagonali e in basso con fogle stilizzate. Boccali di forme simili, spesso dotati di coperchi in metallo,erano utilizzati in Europa per contenere birra (negli inventari fiorentini sono invece considerati come "boccali da latte"), prodotti dalle manifatture di Arita in particolare nella seconda metà del XVII secolo (cfr. F. Morena, 2005, p. 244). |
bibliografia | Morena F.( 2005)n. 180, p. 244 |
definizione | boccale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zanone L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Querci R. (2014); Aggiornamento-revisione: Querci R. (2014), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 2002 |
anno modifica | 2014 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |