immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | piatto, serie |
soggetto | motivi decorativi floreali, paesaggi, scena galante |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00288659 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, Museo degli Argenti, sala 1, vetrina 2, depositi |
datazione | sec. XVIII ; 1720 (ca) - 1720 (ca) [analisi stilistica; analisi storica] |
ambito culturale | manifattura cinese(analisi stilistica) |
materia tecnica | porcellana dura/ pittura |
misure | cm, diam. 40.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Piatti a tesa obliqua e piede ad anello.Figure: amanti; inserviente. Paesaggi: lago; barca; montagne; giardino.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: di bottega, Posizione: sulla base, Descrizione : losanga ( fangsheng) entro doppio cerchio blu, |
notizie storico-critiche | Porcellana di tipo "famiglia verde". La decorazione è stata dipinta a smalti verde (in più tonalità), rosso, giallo, melanzana, blu e nero applicati in seconda cottura in spazi riservati sul bianco della porcellana, risparmiati su un fondo di blu "soufflè" sovradipinto a oro in terza cottura. Questa tecnica è citata nel Taolu quale invenzione di Zang Yingxuan che fu sovrintendente delle fornaci di Jingdezhen tra il 1683 e il 1726; essa consisteva nel soffiare polvere di cobalto con una cannuccia all'estremità della quale era applicata una garza; ripetendo più volte l'operazione si otteneva la gradazione desiderata, quindi il vasellame era sottoposto a cottura "a grande fuoco" con il risultato di un gradevole effetto polvere. Al centro del fondo è una scena con figure in un paesaggio; sulla tesa otto cartigli con paesaggi e composizioni floreali. Sul retro tre tralci fioriti. La losanga del marchio è uno dei simboli usati durante il regno dell'imperatore Kangxi (1662-1722) in sostituzione della marca con i caratteri del nome del sovrano. La scena centrale è con tutta certezza derivata da un tema letterario, storico o teatrale. Un piatto analogo si trova nella collezione Hodroff; altri si trovano presso il Museo Topkapi di Istambul (cfr. F. Morena, 2005, p. 206). |
bibliografia | Morena F.( 2005)nn. 115-116, p. 206 |
definizione | piatto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zanone L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Querci R. (2014); Aggiornamento-revisione: Querci R. (2014), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 2002 |
anno modifica | 2014 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |