immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | motivi decorativi geometrici |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00284758 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, primo piano, ingresso alla camera nuziale detta dei pavoni |
datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [bibliografia] |
ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 445, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: motivi geometrici a loSanghe. |
notizie storico-critiche | L'affresco, come quelli delle altre stanze di Palazzo Davanzati, rientra nelle decorazioni parietali tipiche delle case fiorentine trecentesche. Elia Volpi, con la consulenza dello Schiaparelli, riportò alla luce i dipinti sotto le imbiancature. Il pittore Silvio Zanchi non si limitò ad un'opera di restauro, ma integrò le parti cadute. |
bibliografia | Schiaparelli A.( 1983)v. I p. 144; Palazzo Davanzati( 1986)pp. 16-18 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bencini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2004; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |