immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | piatto, opera isolata |
soggetto | motivi decorativi geometrici e vegetali |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 07 00041203 |
localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche quarta vetrina a destra |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
ambito culturale | manifattura ligure(analisi stilistica) |
materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
misure | diam. 22.5, |
condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
dati analitici | Il piatto, con tesa baccellata e cavetto poco profondo, presenta, lungo il bordo, una decorazione in blu cobalto costituita da volute alternate a piccole riserve ovoidali riempite da un motivo a reticolato. Elementi vegetali stilizzati formano delle piccole creste triangolari tra una voluta e l'altra. Al centro del piatto, smaltato in biancoè raffigurato un "fiore di patata" sempre in blu cobalto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il decoro del piatto si ispira alle maioliche francesi di Rouen e Moustiers. lnfatti i "lambrequins" sul bordo e il "fior di patata" al centro della composizione sono elementi tipici delle due manifatture e vennero adottati da varie fabbriche dell'Italia settentrionale come Lodi e Torino. In Liguria questo tipo di ornamentazione, definito "alla francese" fu assai diffuso nella seconda metà del '700. Esistono infatti numerosi esemplari che si possono accostare al piatto in oggetto: ad esempio un piatto della Collezione Boncompagni-Ludovisi, quasi identico per la fascia decorativa lungo il bordo (cfr. A. Cameirana, 1990), oppure un altro della Collezione della Cassa di Risparmio di Savona (cfr. A. Cameirana, 1986). |
bibliografia | Cameirana A.( 1986)n. 79; Cameirana A.( 1990)n. 139 |
definizione | piatto |
regione | Liguria |
provincia | Genova |
comune | Sestri Levante |
indirizzo | via Cappuccini, 8 |
ente schedatore | S21 |
ente competente | S21 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 44.269276 |
longitudine | 9.395139 |