immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | formella |
soggetto | motivi decorativi geometrici e vegetali |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282148 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, atrio, parete sinistra, n. 8 |
datazione | sec. XIV primo quarto; 1300 - 1324 [bibliografia] |
ambito culturale | PRODUZIONE GENOVESE(bibliografia) |
materia tecnica | marmo di Carrara/ scultura |
misure | alt. 34, largh. 34, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: teste femminili; bordi cordonati; foglie d'acanto; motivi floreali. |
notizie storico-critiche | La provenienza della formella dalla collezione Varni è testimonita soltanto da una fotografia eseguita da Alfredo Noak, eseguita nel 1885 che ritrae l'atelier del pittore Santo Varni, foto che ritrae alcune formelle poi passate alla collezione Bardini. Nel catalogo della vendita della collezione Varni del 1887 risultano in vendita un lotto di sessanta formelle. Questa formella e' stilisticamente affine nei motivi decorativi alla parte centrale delle specchiature battisteriali di Guido da Como. Per qualita' di esecuzione e tipologia e' vicina ad una formella, gia' in collezione Bardini e ad un'altra conservata nel museo di S. Agostino a Genova, anch'essa proveniente dal complesso di S. Agostino. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
bibliografia | Catalogo collezione( 1887)n. 322; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 220, n. 109 |
definizione | formella |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |