immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione plastico-architettonica |
soggetto | motivi decorativi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00446280 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto destro, cappella Riccardi, quarta a destra |
datazione | sec. XVII ; 1620 - 1620 [bibliografia] |
autore | Silvani Gherardo (1579/ 1675), |
materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo mischiomarmo verde |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
dati analitici | decorazione parietaleNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Poiché l'esecuzione degli affreschi di Giovanni da San Giovanni e delle tre tele della cappella Riccardi, già Calderini, risale documentatamente al1620-1621, è verosimile che l'ornamentazione architettonica ad opera di Gherardo Silvani dati al 1620. Nelle pale della cappella sono raffigurati isanti patroni della famiglia Calderini. |
committenza | Calderini Francesco (1620 ante) |
bibliografia | Fantozzi F.( 1842)p. 211; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I, pp. 534, 566; Linnenkamp R.( 1958)p. 98 |
definizione | decorazione plastico-architettonica |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |