Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte motivi decorativi vegetali a Genova

L'opera d'arte motivi decorativi vegetali - codice 07 00025687 si trova nel comune di Genova, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i Beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, anticamera, vetrina.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleteiera, opera isolata
soggettomotivi decorativi vegetali
tipo schedaOA_3.00
codice univoco07 00025687
localizzazioneItalia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10
contenitorepalazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i Beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, anticamera, vetrina.
datazionesecc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 (post) - 1810 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturalebottega italiana (?)(NR (recupero pregresso))
materia tecnicaterracottametallo/ doratura
misurecm., alt. 9.5, largh. 18,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiCorpo cilindrico lievemente schiacciato, con motivi decorativi in rilievo costituiti da larghi racemi con foglie lobate e scoiattoli. Manico naturalistico che finge i nodi di un ramo, coperchio sormontato da animale (marmotta?) con piccolo. Il beccuccio è concluso da coperchietto con gallo in metallo dorato, all'attacco del manico testina nello stesso materiale e sul coperchio cagnolino ancora in metallo dorato.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa decorazione della teiera partecipa del "gusto esotico" così tipico di questa particolare categoria di oggetti. Ad una attribuzione a manifattura cinese sembra preferibile l'ipotesi di un prodotto di imitazione di manifattura europea, forse inglese.
bibliografiaLipinsky A.( 1965)
definizioneteiera
regioneLiguria
provinciaGenova
comuneGenova
indirizzovia Balbi, 10
ente schedatoreS21
ente competenteS21
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Magnani L. G.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1980
anno modifica2006
latitudine44.415259
longitudine8.925664

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Genova
  • opere d'arte nella provincia di Genova
  • opere d'arte nella regione Liguria