immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candeliere, coppia |
soggetto | motivi decorativi vegetali |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 07 00031502 |
localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) |
materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio/ pittura |
misure | alt. 55, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | La base triangolare è posta su piedi a zampa di leone dorati; il fusto cilindrico bianco presenta profilature e modanature sottolineate in oro. Dopo una gola segue un bulbo di foglie lanceolate e costolate in oro; il sottocoppa è formato da fogliette dorate.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La forma dei candelieri propone ancora la struttura lineare che appare alla fine del XVIII secolo in seguito al processo di semplificazione delle strutture, ma pienamente ottocentesca appare la serie delle decorazioni, culminanti nel monogramma mariano. |
definizione | candeliere |
regione | Liguria |
provincia | Genova |
comune | Santa Margherita Ligure |
ente schedatore | S21 |
ente competente | S21 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1981 |
anno modifica | 2006 |