Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte motivi decorativi vegetali con uccelli a Sestri Levante

L'opera d'arte motivi decorativi vegetali con uccelli - codice 07 00040124 si trova nel comune di Sestri Levante nella provincia di Genova sita in palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche vetrina centrale in fondo
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalebottiglia, coppia
soggettomotivi decorativi vegetali con uccelli
tipo schedaOA_3.00
codice univoco07 00040124
localizzazioneItalia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8
contenitorepalazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche vetrina centrale in fondo
datazionesec. XVIII ; 1700 - 1799 [NR (recupero pregresso)]
ambito culturalemanifattura ligure(analisi stilistica)
materia tecnicamaiolica/ smaltatura a berrettino/ pittura
misurealt. 20, largh. 9, prof. 9,
condizione giuridicaproprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi
dati analiticiLa coppia, a base quadrangolare, è sagomata con scanalature verticali e presenta un collo breve che termiona con un bordo estroflesso,dal profilo ondulato. La decorazione, in blu cobalto su smalto berettino, è costituita sul corpo delle bottiglie, da elementi fitomorfi, misti ad uccelli ed edifici , schizzati a rapidi tocchi, con un segno poco curato, rappresentati isolatamente, sparsi sulla superficie dei vasi. La base e il collo sono sottolineati da linee orizzontali parallele, di diverso spessore. L'impasto, piuttosto omogeneo, è di color beige chiaro.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa coppia, che poteva servire per usi farmaceutici, come per altre funzioni, è caratterizzata dalla decorazione 'a tappezzeria', che viene adottata dalle fabbriche di Savona ed Albisola a partire dalla seconda metà del Seicento (cfr. Marzinot, 1987). La forma è, comunque, tipica del XVIII secolo, come testimoniano le numerose scanalature verticali che difficilmente compaiono in vasi seicenteschi di questo genere. Gli esemplari in oggetto si possono accostare a due analoghe bottiglie, marcate con lo stemma di Savona, della Collezione Mereghi nel Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (cfr. Ravanelli Guidotti, 1980). Si può proporre per le bottiglie Rizzi una datazione analoga a quelle Merighi, cioè al XVIII secolo.
bibliografiaRavanelli Guidotti C.( 1980)pp. 65, 72; Marzinot F.( 1987)p. 372
definizionebottiglia
regioneLiguria
provinciaGenova
comuneSestri Levante
indirizzovia Cappuccini, 8
ente schedatoreS21
ente competenteS21
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1989
anno modifica2006
latitudine44.269276
longitudine9.395139

oppure puoi cercare...