immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scuro di porta finestra, insieme |
soggetto | MOTIVI DECORATIVI VEGETALI |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00206694 - 0 |
localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NichelinoPiazza Principe Amedeo, 7 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzina di caccia, Piazza Principe Amedeo, 7, Museo dell'Arredamento e Ammobiliamento, piano terreno, Appartamento della Regina, 30 Camera da letto, parete sud, finestra destra |
datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1737 - 1741 [bibliografia] |
autore | Fariano Giovanni Francesco (1681/ 1753 ca.), |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
misure | alt. 392, largh. 134, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ordine Mauriziano |
dati analitici | Retro dipinto di grigio.Decorazioni. |
notizie storico-critiche | APPARTAMENTO ORA DETTO DELLA REGINA (gia' del Re): CAMERA DA LETTO: L'affresco della volta, mirabile opera di Charles André Van Loo (Nizza, 1705 - Parigi, 1765) raffigurante il Bagno di Diana, risale al 1733. Si devono a Giovanni Francesco Fariano (Torino, 1681 - ca. 1753) le decorazioni delle sovrapporte, dei pannelli delle porte, delle imposte delle finestre, dei lambriggi (zoccolo): l'insieme decorativo è collocabile cronologicamente tra il 1737 ed il 1741. Sulle pareti, con tappezzeria in seta decorata da applicazioni a ricamo, compare una serie di pastelli di Jean-Etienne Liotard (Ginevra, 1702 - 1789) ritraenti Sofia di Francia e Il Delfino di Francia Luigi di Borbone. I dipinti, come gli altri del pittore conservati a Stupinigi, furono eseguiti alla corte di Francia nel 1749-50. I pastelli, passati nella reggia dei Borbone-Parma a Colorno, poi nel castello di Moncalieri, ritraggono la famiglia di Luigi XV, e costituiscono un insieme eccezionale per qualità artistica ed importanza storica, al pari dei ritratti eseguiti da Liotard per la famiglia reale d'Inghilterra e per la casa d'Austria. La console intagliata e dorata, con mensa in marmo, di ambito francese, risale alla fine del XVII secolo. |
bibliografia | Gabrielli N.( 1966)p. 91 |
definizione | scuro di porta finestra |
regione | Piemonte |
provincia | Torino |
comune | Nichelino |
toponimo | Stupinigi (frazione) |
indirizzo | Piazza Principe Amedeo, 7 |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Damiano S.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2003 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 44.996628 |
longitudine | 7.606145 |