immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | alberello, serie |
soggetto | motivi decorativi vegetali |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 07 00041195 |
localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche quarta vetrina a sinistra |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
autore | Manifattura Chiodo (notizie 1738-1782), |
materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
misure | alt. 11, diam. 7.5, |
condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
dati analitici | La serie, tutta anepigrafica, ha una forma a 'rocchetto' con due rigonfiamenti alle estremità e una parte cilindrica centrale. La bacca ha orlo estroflesso, il piede è svasato. La decorazione è costituita da arbusti fronzuti, molto stilizzati, in bruno di manganese e verde su smalto bianco.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Posizione: sul fondello, Descrizione : Lanterna in bruno di manganese sottovetrina, |
notizie storico-critiche | E' ormai accertato che il marchio "lanterna", usato fino al 1698 dai Grosso di Albisola, venne poi adottato dalla fabbrica dei Chiodo e Peirano di Savona, la quale, a partire dal 1738, fu gestita dai soli Chiodo (cfr. F. Marzinot, Genova 1987). La decorazione è riferibile alla tipologia, tipica delle maioliche liguri settecentesche, a "uccelli e prezzemolo", di origine orientale, largamente rappresentata nel vasellame della Galleria Rizzi. In questi esemplari tuttavia questo genere di ornamentazione risulta ulteriormente stilizzato e impoverito rispetto ai prototipi più conosciuti. Essi rientrano probabilmente nell'ambito di una produzione più seriale e meno impegnata delle celebre fabbrica savonese. |
bibliografia | Marzinot F.( 1987) |
definizione | alberello |
regione | Liguria |
provincia | Genova |
comune | Sestri Levante |
indirizzo | via Cappuccini, 8 |
ente schedatore | S21 |
ente competente | S21 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 44.269276 |
longitudine | 9.395139 |