Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte motivi decorativi vegetali di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Gherardi Cristoforo detto Doceno (1508/ 1556), Battista Tifernate (notizie sec. XVI), a Città di Castello

L'opera d'arte motivi decorativi vegetali di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Gherardi Cristoforo detto Doceno (1508/ 1556), Battista Tifernate (notizie sec. XVI), - codice 10 00005323 di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Gherardi Cristoforo detto Doceno (1508/ 1556), Battista Tifernate (notizie sec. XVI), si trova nel comune di Città di Castello nella provincia di Perugia sita in palazzo, museo, Palazzo Vitelli alla Cannoniera, Città di Castello, 06012 ( PG), piano terra, ingresso dalla loggia, sala n. 2, volta.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettomotivi decorativi vegetali
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00005323
localizzazioneItalia, Umbria, PG, Città di CastelloCittà di Castello, 06012 ( PG)
contenitorepalazzo, museo, Palazzo Vitelli alla Cannoniera, Città di Castello, 06012 ( PG), piano terra, ingresso dalla loggia, sala n. 2, volta.
datazionesec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica]
autoreVasari Giorgio (1511/ 1574), Gherardi Cristoforo detto Doceno (1508/ 1556), Battista Tifernate (notizie sec. XVI),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurealt. 500, largh. 40, lungh. 250,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, proprietà del Comune di Città di Castello.
dati analiticiNR (recupero pregresso)Decorazioni: motivi vegetali; mezze lune.
notizie storico-critichesecondo il Ronen( 1975, p. 61) la presenza del giglio, elemento araldico della famiglia Fernese, circoscrive l'opera in oggetto tra gli anno 1537-1538 anno in cui Alessandro Vitelli entrò al servizio di Paolo III Farnese. Il Vasari annota nelle sue vite( 1927, pp. 1024-1025) che l'esecuzione della suddetta stanza, di quella adiacente e alcuni partimenti di una stufa furono eseguiti, su disegno proprio, da Battista da Città di Castello e da Cristoforo Gherardi. Gli spazi centrali delle due sale originariamente occupati da tele o tavole, come asserisce il Mancini( 1832, p. 255) ora risultano vuoti. Considerazioni di ordine stilistico, come il disegno sottile e minuzionso su fondo bianco, e la corposità degli elementi vegetali su fondo scuro, fanno pensare alla collaborazione del Doceno e del Battista, ricionocibili singolarmente per i motivi stilistici a cromatici sopracitati. La classica raffigurazione dell'allegoria di fiume è interpretata dal Corbucci( 1931, p. 15) come il padre Tevere che versa le sue acque sulla pianura, raccolte da una fanciulla su una ciotola. Lo schema compositivo, quasi geometrico, si adatta alla disposizione naturale delle figure, circoscrivendole in uno spazio limitato che offre possibilità di sfondo. Le grottesche inserite in fasce circoscritte, oltre ad evere una funzione prettamente decorativa, seguono un preciso schema compositivo delimitando spazi geometrici.
bibliografiaMancini G.( 1832)vol. I p. 255; Vasari G.( 1568)vol. II, p. 1025; Corbucci V.( 1931)pp. 15-16; Ronen A.( 1875)p. 61
definizionedipinto
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneCittà di Castello
indirizzoCittà di Castello, 06012 ( PG)
ente schedatoreS38
ente competenteS38
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Franchi F.; Funzionario responsabile: Valentino D. A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Buzzi L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Buzzi L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1981
anno modifica2006
latitudine42.517512
longitudine14.057213

oppure puoi cercare...