immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cassone |
soggetto | motivo decorativo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00226625 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, secondo piano, camera nuziale detta della castellana di Vergi, parete sinistra |
datazione | sec. XV seconda meta'; 1450 - 1499 [bibliografia]; sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura emiliana (?)(analisi stilistica)manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ intarsio |
misure | cm, alt. 58, largh. 180, prof. 53, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Basamento a gradini, corpo a forma di parallelepipedo, coperchio piatto lievemente aggettante.Decorazioni: riquadri; cornicine a toppo. |
notizie storico-critiche | Il cassone è frutto di un'abile ricomposizione novecentesca con pezzi più antichi, forse del XV secolo. La parte frontale e il lato sinistro sarebbero infatti originali della fine del Quattrocento (bottega emiliana ?) seppur con qualche restauro; le altre parti del cassone sono state sostituite in epoca recente. |
bibliografia | Museo Palazzo( 1971)p. 203 n. 54; Colombo S.( 1975)n.99; Palazzo Davanzati( 1986)p. 55 n. 118; Manni G.( 1986)p. 42-44 |
definizione | cassone |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2004); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Refere |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2004; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |