immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | gronda, a cassettoni, soffitto |
soggetto | motivo decorativo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281665 - 2 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1552 - 1555 [documentazione] |
ambito culturale | bottega fiorentina(contesto; bibliografia) |
materia tecnica | legno/ intaglio |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Sottogronda a mensoloni.Decorazioni: modanature; rosoni; motivo a intreccio. |
notizie storico-critiche | Sono documentati pagamenti a Battista del Tasso ed ai fornitori di legname per la realizzazione delle gronde dei tetti della nuova fabbrica, del gennaio dal 1551 (st. com.) al febbraio del 1556. Ettore Allegri mette in rilievo come la gronda sia documento "inequivocabile della maturità stilistica e tecnica alla quale era pervenuta la prassi esecutiva di una bottega di maestri di legname che da più generazioni esercitava la sua attività". |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)pp. 17-18 |
definizione | gronda, a cassettoni |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |