immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | credenza |
soggetto | motivo decorativo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00292602 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, sala delle Sabine, parete d'ingresso |
datazione | sec. XVI ; 1585 (ca.) - 1599 [NR (recupero pregresso)] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di noce/ intaglioottone |
misure | alt. 112.5, largh. 144.5, prof. 76.5, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Base, due ante con pomelli, facce, piano.Decorazioni: paraste; cornici; borchie; pomelli; ovali. |
notizie storico-critiche | Di forma parellelepipeda, è un tipico esempio di mobile fiorentino della seconda metà del cinquecento, da riferirsi allo scorcio del secolo. |
definizione | credenza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |