immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione pittorica |
soggetto | motivo decorativo geometrico |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282069 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata centrale, sopra l'arco che attraversa il transetto |
datazione | sec. XIV prima metà; 1300 - 1349 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: motivi vegetali. |
notizie storico-critiche | I motivi geometrici a fasce e quelli dicromi superiori sono tipici della decorazione delle parti secondarie delle chiese fiorentine. Gli affreschi sono riferibili alla prima metá del Trecento, tenendo conto anche delle fasi costruttive della chiesa, infatti entro il 1314 erano costruiti i transetti e le due campate verso l'altar maggiore ed é probabile che la decorazione di tali parti sia stata completata entro breve tempo. |
definizione | decorazione pittorica |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |