immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione pittorica |
soggetto | motivo decorativo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282836 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto destro, sguancio della finestra soprastante le cappelle Calderini e Giugni |
datazione | sec. XIV ; 1300 - 1340 [analisi stilistica] |
autore | Giotto (1266 ca./ 1337), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: motivi geometrici; esagoni oblunghi intersecati; rombi; fiori quadrilobi. |
notizie storico-critiche | La critica non si e' mai occupata delle decorazioni di questi sguanci che tuttavia sono parte dell'insieme di affreschi della zona est della basilica, eseguiti prevalentemente da Giotto, dalla sua bottega e dai suoi seguaci entro il primo quarantennio del XIV secolo. |
bibliografia | Conti A.( 1972)pp. 247-263 |
definizione | decorazione pittorica |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pr |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |