immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, soffitto, angoli |
soggetto | Muse |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281636 - 2 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, ricetto fra la sala di Clemente VII e la sala di Giovanni dalle Bande Nere, |
datazione | sec. XVI ; 1556 (ca.) - 1558/07/00 (ante) [bibliografia] |
autore | Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | diam. 25, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Muse. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Muse) lira; libro; liuto; tibia; tromba; cartiglio; rametto d'olivo; maschera tragica; cembalo. Paesaggi: nuvole. |
notizie storico-critiche | Delle Muse e` mancante Urania, la sola facilmente riconoscibile per il globo e il compasso. Quasi impossibile e` invece l'esatto riconoscimento delle altre, per la varieta` degli attributi con cui sono state rappresentate nel Rinascimento. Lo stesso Ripa (1603) ne ricorda varie versioni con attributi diversi o intercambiabili. Vi e` comunque la possibilita` che possa non trattarsi di questa figurazione, data l'anomala mancanza di Urania, ossia dell'Astronomia, disciplina di rilievo nella cultura cosimiana. L'ipotesi era inizialmente condivisa dal Cecchi (1977) che identificava le figure semplicemente come "coppie di fanciulle musicanti"; al contrario non vi accenna nel testo sul palazzo. La definizione non e` tuttavia corretta, essendovi attributi relativi all'arte della Tragedia (la maschera), della Poesia, della Letteratura. Sono forse meglio identificabili come Allegorie delle Arti. |
bibliografia | Cecchi A.( 1977)fasc. 329, p. 17 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |