immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, ciclo |
soggetto | Muse |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281636 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, ricetto fra la sala di Clemente VII e la sala di Giovanni dalle Bande Nere, soffitto |
datazione | sec. XVI ; 1556 (ca.) - 1558/07/00 (ante) [bibliografia] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera/ pittura a fresco |
misure | largh. 284, lungh. 272, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Soffitto dipinto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Di questo piccolo ambiente quadrato, che oggi mette in comunicazione le sale di Clemente VII e di Giovanni dalle Bande Nere, non si conservano documenti e notizie. Se l'attribuzione del soffitto a Marco da Faenza e` indiscussa per chiari motivi stilistici, e` invece solo deducibile la data di esecuzione, che potrebbe essere coeva alle sale attigue (1556 circa) e comunque prima del luglio 1558, anno in cui Marco da Faenza non risulta piu` presente nei libri amministrativi del palazzo (Cecchi, 1980). Questa datazione e` anche sostenibile stilisticamente per la varieta` e la freschezza pittorica che vi si riscontra. Posto come luogo di passaggio fra le due sale di rappresentanza, sembra essere stato inizialmente destinato a luogo di studio e separazione, come lascerebbe dubitare la scelta iconografica degli ovati, raffiguranti presumibilmente le Muse, o forse l'allegoria di alcune arti, temi soliti a decorare scrittoi e studioli. Benche` separata da una porta e` ancora visibile una parte della scala segreta a chiocciola che metteva in comunicazione verticale l'intero palazzo uscendo su via dei Leoni; secondo la testimonianza di Vasari la scala fu finita entro il maggio 1558, a una data che si accorda con la decorazione di questo stanzino (Lensi). |
committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1555) |
bibliografia | Cecchi A.( 1977)fasc. 329, p. 18, nota 29; Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 177 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |