Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte nascita di Venere di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Gherardi Cristofano detto Doceno (1508/ 1556), a Firenze

L'opera d'arte nascita di Venere di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Gherardi Cristofano detto Doceno (1508/ 1556), - codice 09 00281612 - 12 di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Gherardi Cristofano detto Doceno (1508/ 1556), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, parete di fondo, fascia superiore, al centro
soggettonascita di Venere
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281612 - 12
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso)
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio
datazionesec. XVI ; 1555 - 1556 [documentazione]
autoreVasari Giorgio (1511/ 1574), Gherardi Cristofano detto Doceno (1508/ 1556),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurealt. 515, largh. 684,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Venere; Cupido; Teti; Galatea; Pistro; Leucotea; Proteo; Glauco; Palemone; Grazie; Nettuno; Aurora. Figure: amorini. Figure maschili: vecchio. Figure femminili: anfitriti; nereidi. Animali fantastici: tritone. Attributi: (Venere) conchiglia; (Netturno) tridente; (Cupido) archi; frecce; buccina; plettro; specchio; carro. Paesaggi: bosco di mirto; isola di Cipro; mare; rocce. Architetture: tempio di Pafo. Oggetti: gioielli; coralli; conchiglie; perle; nave Argo; carro. Animali: colombe; ippocampi; gambero; delfino; chiocciola. Allegorie-simboli: spavento.
notizie storico-criticheNell'affresco della parete è svolta sotto forma di una mitica con la nascita di Venere, l'allegoria dell'elemento Acqua. Secondo il Vasari essa fu eseguita in gran parte dal Doceno che vi dipinse, sia pure su suoi cartoni, "alcune figure grandi". L'intervento della mano "colta e gravosa" del Vasari è rioconosciuta da Paola Barocchi nei nudi di Venere e Teti. Sul piano dell'allegoria, l'avvento di Cosimo è paragonato a quello pacificatore di Venere.
bibliografiaAllegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 69, n. 18; Muccini U./ Cecchi A.( 1991)p. 60; Cecchi A.( 1995)p. 78
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999)
anno creazione1987
anno modifica1998; 1999; 2006
latitudine43.779926
longitudine11.245030

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana