Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Nemesi a Modena

L'opera d'arte Nemesi - codice 08 00285441 si trova nel comune di Modena, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 9
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalegemma
soggettoNemesi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00285441
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 9
datazionesec. II ; 100 (ca) - 199 (ca) [analisi stilistica; bibliografia]
ambito culturaleproduzione romana(analisi stilistica)
materia tecnicacorniola
misuremm, largh. 11, lungh. 15, sp. 3.5
condizione giuridicaproprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia
dati analiticiRetro piatto. Fortuna alata o Nemesi o divinità panthea, stante di profilo verso s., che tiene nella mano s. un ramoscello; ai suoi piedi si intravede una ruota. Linea di base. REVISIONE: Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 6. Nemesi stante di tre quarti verso s., con la testa di profilo a s., alata, vestita di un lungo chitone senza maniche pieghettato cinto in vita, con apoptygma; i capelli sono raccolti in un rotolo intorno al volto ed in una crocchia sulla nuca; con la mano s. tiene un ramo fogliato; con la d. compie il tipico gesto di scostare un lembo del chitone sul petto; la gamba s. è piegata; ai suoi piedi, seminascosta, è la ruota radiata. Linea di base.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheREVISIONE: L'iconografia di Nemesi, derivato da tipi monetali, risulta assai diffusa nella glittica romana di età imperiale, solitamente con la ruota ed il ramo fogliato come attributi e nel tipico gesto apotropaico di scostare un lembo della veste sul petto (per sputarvi), come documentato sulla gemma della Galleria Estense. Per quanto riguarda la diffusione del motivo, cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, tav. XXXII, n. 634 (corniola), n. 635 (niccolo), n. 636 (agata), n. 637 (corniola), n. 638 (corniola: senza ruota), n. 639 (diaspro giallo: con globo sotto i piedi e caduceo); AGDS I/3, Muenchen, tav. 244, n. 2631 (corniola, III sec. d.C.), n. 2632 (corniola, III sec. d.C. ca.); tav. 248, n. 2662b (corniola, III/IV sec. d.C.); tav. 251, n. 2690 (corniola, II/III sec. d.C.: con bilancia); tav. 283, n. 2918 (diaspro rosso, III/IV sec. d.C.); tav. 306, nn. 3166-3167 (p. vitrea: con ruota su colonna ed Erote); tav. 333, n. 3545 (p. vitrea, moderna); AGDS III, Braunschweig, tav. 11, n. 82 (prasio, II-III sec. d.C.); AGDS III, Goettingen, tav. 46, n. 211 (acquamarina, I sec. a.C.-I sec. d.C.: con fiaccola rivolta in giù o frusta); AGDS IV, Hannover, tav. 46, n. 301 (corniola, I sec. a.C.: con benda o redini, senza ruota); tav. 118, n. 909 (corniola, I sec. d.C.: con ali rivolte all'insù); tav. 201, nn. 1504-1505 (corniola, III sec. d.C.); AGDS IV, Hamburg, tav. 266, n. 80 (calcedonio, II sec. d.C.: con ruota sollevata sopra il capo); AG Wien I, tav. 38, n. 220 (sardonice, primo quarto I sec. a.C.: con altare cilindrico); AG Wien II, tav. 106, n. 1218 (niccolo, II/III sec. d.C.: N. seduta, con Grifone); tav. 157, n. 1571 (niccolo, II/III sec. d.C.); AG Wien III, tav. 23, n. 1741 (corniola, metà II sec. d.C.); tav. 193, n. 2593 (niccolo, XVII sec.). Le caratteristiche stilistiche fanno propendere per una datazione dell'intaglio al II sec. d.C.
bibliografiaScalini M./ Giordani N.( 2010)p. 94, n. 6.39
definizionegemma
regioneEmilia Romagna
provinciaModena
comuneModena
indirizzolargo Sant'Agostino, 337
ente schedatoreS28
ente competenteS28
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ubaldelli M.-L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Tarpini R. (2007); Aggiornamento-revisione: Tarpini R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Biondi M. (2012), Referente scien
anno creazione1998
anno modifica2007; 2012
latitudine44.646037
longitudine10.934481

oppure puoi cercare...