Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte nozze di Cana di Allori Alessandro (1535/ 1607), a Firenze

L'opera d'arte nozze di Cana di Allori Alessandro (1535/ 1607), - codice 09 00070828 di Allori Alessandro (1535/ 1607), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, conventuale agostiniana, Chiesa di S. Agata, Chiesa e Monastero di S. Agata ora Ospedale Militare, via San Gallo, altare maggiore
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalepala d'altare
soggettonozze di Cana
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00070828
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia San Gallo
contenitorechiesa, conventuale agostiniana, Chiesa di S. Agata, Chiesa e Monastero di S. Agata ora Ospedale Militare, via San Gallo, altare maggiore
datazionesec. XVII ; 1600 - 1600 [data]
autoreAllori Alessandro (1535/ 1607),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurealt. 371, largh. 257,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Madonna. Figure maschili: sposo; apostoli; commensali; gentiluomini; servitori; fanciulli; giovani. Figure femminili: sposa; dame; inservienti; convitate; astanti. Animali: cani. Frutti. Oggetti: tovaglia; tovaglioli; piatti; bicchieri; brocche; teglia; cesta; vasi; vassoi; pietanze. Mobilia: sgabelli. Strumenti musicali. Elementi architettonici: porte; pilastri; scalinata; pozzo. Interno. Vedute: città. Paesaggi: paesaggio collinare. Abbigliamento religioso. Abbigliamento: abbigliamento contemporaneo.
notizie storico-criticheLa storia del dipintoè esattamente ricostruibile attraverso le ricerche d'archivio pubblicate dal De Rubertis (1916-18). Commissionato da Ascanio Pucci nel 1592 (ma alla sua morte nel 1596 la committenza passò alla badessa di Sant'Agata, suor Maria Isabella Naldini), fu portato a termine soltanto nel gennaio del 1600 e collocato sull'altare maggiore il 5 febbraio di quell'anno. Il lungo periodo di studio e di esecuzione certificato dai disegni preparatori che si conservano agli Uffizi (Gabinetto Disegni e Stampe, nn. 10205F, 1445F, 1449F, 1477S) e all'Albertina di Vienna (n. 299), e il vasto apprezzamento delle guide e degli storici testimoniano l'importanza del dipinto, forse il capolavoro dell'Allori e comunque uno dei più notevoli dipinti toscani ad apertura di secolo. L'opera, in effetti, denuncia una cultura estremamente varia e complessa che parte da Andrea del Sarto per sfiorare il Barocci e aggiorna la grande tradizione manieristica fiorentina cinquecentesca 8Pontormo, Bronzino ecc.) sul metro delle nuove acquisizioni luministiche e scenografiche veneziane, mediate da artisti quali il Ligozzi. Di notevole interesse è il personaggio centrale dell'affollata composizione, la giovane sposa di Cana che ha tutta l'evidenza di un illustre ritratto contemporaneo. E' possibile che nella giovane donna sia raffigurata Maria De' Medici, la più giovane figlia di Francesco I e Giovanna d'Austria andata in sposa ad Enrico IV di Francia nell'anno di pubblicazione della pala. L'età della ritrattata e le sembianze fisionomiche sembrerebbero avvalorare la supposizione.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
committenzaPucci Ascanio di Pandolfo (1592)
bibliografiaRicha G.( 1754-1762)v. V, pp. 283; Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 7; Baldinucci F.( 1845-1847)v. III, p. 523; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I, p. 7; Follini V./ Rastrelli M.( 1789-1802)v. IV, p. 332; De Rubertis A.( 1916-1918)pp. 11-40; Procacci U
definizionepala d'altare
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia San Gallo
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: De Juliis G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: Testaferrata E. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Ref
anno creazione1976
anno modifica1989; 2006
latitudine43.781708
longitudine11.260096

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana