Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Orazio Coclite sul ponte Sublicio, Arianna sull'isola di Nasso di Fonduli di Fondulino Giovanni (1468 ca./ 1484 ca.), a Venezia

L'opera d'arte Orazio Coclite sul ponte Sublicio, Arianna sull'isola di Nasso di Fonduli di Fondulino Giovanni (1468 ca./ 1484 ca.), - codice 05 00417496 - 0 di Fonduli di Fondulino Giovanni (1468 ca./ 1484 ca.), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalepomo, di spada, opera isolata
soggettoOrazio Coclite sul ponte Sublicio, Arianna sull'isola di Nasso
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00417496 - 0
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932
contenitorepalazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
datazionesec. XV ultimo quarto; 1480/00/00 (ca) - 1497/00/00 (ante) [analisi stilistica]
autoreFonduli di Fondulino Giovanni (1468 ca./ 1484 ca.),
materia tecnicametallo/ doratura
misurecm, alt. 10.1, largh. 7.6, prof. 1.6,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiPomo di spada di forma circolare con cornice polilobata. All'interno due placchette: sul recto, Orazio Coclite, a cavallo, sul ponte Sublicio, trattiene l'esercito etrusco, mentre i soldati romani abbattono il ponte; sul verso, Arianna, seduta al centro, circondata dal tiaso di Bacco sull'isola di Nasso. Patina bruno chiara.Personaggi: Orazio Coclite. Animale: cavallo. Figure: soldati (etruschi, romani). Architetture: ponte Sublicio, città di Roma. Azione: battaglia.; Personaggi: Arianna. Figure maschili (tiaso di Bacco). Divinità minori: satiri.
notizie storico-criticheProvenienza: Padova, coll. monastero dei canonici regolari lateranensi di San Giovanni di Verdara, fino al 1783; trasferito nella Biblioteca Marciana; quindi nel Reale Museo Archeologico di Venezia con sede in Palazzo Ducale, ca. 1895; depositato presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ca. 1926. Entrambe le placchette, inserite nella spessa cornice di un pomo di spada, raffigurano soggetti molto popolari, diffusi in diverse collezioni museali, sia in forma circolare, sia in forma sagomata, singolarmente, o -come in questo caso- come ornamento di spada. Esemplari simili si trovano al Museo Nazionale del Bargello a Firenze; Kunsthistorisches Museum a Vienna; Musei Civici di Brescia; Musei Civici di Belluno; Musei Civici di Bologna; Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli; Palazzo Madama di Torino; Museo Nazionale di Ravenna; Londra, British Museum; Londra, Victoria and Albert Museum; Londra, Wallace Collection; Washington, National Gallery (coll. Kress) (Planiscig 1924; Toderi, Vannel-Toderi 1996; Martini 1985).
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1992)p. 116; Valentinelli G.( 1872)p. 30, n. 108; Casoria Salbego C.( 1983)p. 243, n. 41; Planiscig L.( 1924)pp. 242-243, nn. 396-398; Toderi G./ Vannel Toderi F.( 1996)pp. 73-76, nn. 118-129; Arbace L.( 1996)pp.226-227, nn. 7.51-7.52
definizionepomo, di spada
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCannaregio, 3932
ente schedatoreS162
ente competenteS162
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Maio, Barbara (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio, Barbara (2006), Referente scientifico: NR (r
anno creazione1979
anno modifica2006; 2014
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto