immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, lato parete d'ingresso |
soggetto | Pace |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281591 - 2 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1561 - 1562 [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | largh. 170, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Pannello entro cornice lignea.Allegorie-simboli: Pace. Figure: figura maschile. Abbigliamento: all'antica. Attributi: ( figura maschile) armi; corazza; elmo; face; fuoco; olivo. Oggetti: ara; drappo. |
notizie storico-critiche | La collaborazione di Giovanni Stradano alla decorazione della stanza, gia' menzionata dal Borghini per il tondo centrale ed il fregio, e' confermata dalla critica moderna (Barocchi) estendendola agli "otto quadri piccoli ad olio" con figure allegoriche e divinita' dove il fiammingo manifesta una maggiore liberta' interpretativa dei temi cari al Vasari. In questo pannello, il cui soggetto e' tratto da un salmo biblico (45, 10), l'invenzione vasariana, e' risolta con un piu' morbido e vivace cromatismo unito ad incidenze salviatesche. Un disegno preparatorio a Londra e' riferito dalla Barocchi al Naldini. Questa figurazione allegorica si ritrova in Palazzo Vecchio nelle pitture murali realizzate dal Salviati negli anni 1543 - 1545 nella Sala dell'Udienza. |
bibliografia | Barocchi P.( 1964)p. 281 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |