Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte paesaggio con angioletti a Sestri Levante

L'opera d'arte paesaggio con angioletti - codice 07 00040123 si trova nel comune di Sestri Levante nella provincia di Genova sita in palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche vetrina centrale in fondo
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleboccale, opera isolata
soggettopaesaggio con angioletti
tipo schedaOA_3.00
codice univoco07 00040123
localizzazioneItalia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8
contenitorepalazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche vetrina centrale in fondo
datazionesec. XVII ultimo quarto; 1675 - 1699 [NR (recupero pregresso)]
ambito culturalemanifattura di Savona(marchio)
materia tecnicamaiolica/ smaltatura a berrettino/ pittura
misurealt. 22, diam. 10.6,
condizione giuridicaproprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi
dati analiticiIl boccale o doglio presenta un corpo globulare. La base ha una sagomatura a gola dritta che s'innesta su di un piede a bordo piano. Al di sotto del labbro si nota una cornice aggettante e leggermente obliqua verso il basso. La decorazione è distribuita organicamente su tutta la superficie del vaso, con eccezione della parte occupata dal cartiglio plicato recante l'iscrizione, del piede e del pippio, ricoperti pressochè uniformemente di blu scuro e dell'ansa a chiazze blu. Sono raffigurati, ai lati dell'ansa e sotto il pippio, tre putti, sullo sfondo di un paesaggio tratteggiato sommariamente, comprendente: rilievi montuosi, alberi, cespugli e un castello.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Posizione: sul fondello, Descrizione : stemma di Savona in blu sottocoperta,
notizie storico-criticheIl boccale da farmacia, per la tipologia decorativa, rientra nel gruppo della "scenografia barocca", i motivi raffigurati, infatti, derivano da incisioni o disegni seicenteschi, come gli "Scherzi e i giuochi diversi de putti"di Giacinto Gimignani dal 1647. Il marchio raffigurante stemma di Savona fu usato nell'ultimo quarto del Seicento da varie fabbriche (Isola, Salamone, Ghirardi, Bianchino, etc.; cfr. Fabris, 1982 e Cameirana 1989). Per questo non è possibile definire con sicurezza il nome della manifattura che lo ha prodotto, l'oggetto va comunque datato all'ultimo quarto del Seicento. Un gruppo di boccali affini, contrassegnati dallo stesso marchio, è stato pubblicato dal Farris (1982).
bibliografiaFarris G. / Storme A.( 1982)pp. 98, 112, 118; Cameirana A.( 1989)p. 64; Castelnovi G.V.( 1972)p. 28
definizioneboccale
regioneLiguria
provinciaGenova
comuneSestri Levante
indirizzovia Cappuccini, 8
ente schedatoreS21
ente competenteS21
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1989
anno modifica2006
latitudine44.269276
longitudine9.395139

oppure puoi cercare...