immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | sovrapporta, ciclo |
soggetto | paesaggio con architetture |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00204152 |
localizzazione | Italia, Piemonte, TO, AglièNR (recupero pregresso) |
contenitore | castello, museo, Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Secondo piano nobile: sala n. 33, parete sinistra |
datazione | sec. XX prima metà; 1900 - 1931 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 120, largh. 99, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La sovrapporta, inserita in una cornice laccata di colore grigio chiaro sagomata, rappresenta un paesaggio con chiesetta su collina rocciosa sulla sinistra, ponte in legno al centro, sotto cui scorre un torrente, e radura a destra.Paesaggi. Vegetali. Architetture. |
notizie storico-critiche | Nella stanza, l'ultima dell'appartamento dei figli del duca di Genova Tommaso, sono allestite due sovrapporte prive di numeri d'inventario. In assenza di informazioni storiche, a causa delle difficoltà di riconoscimento della sala tra quelle descritte nelle fonti anteriori al 1964, l'attribuzione delle due tele rimane generica, ad ambito piemontese, con datazione al primo trentennio del XX secolo (nel 1931 muore Tommaso e nel 1939 il castello viene acquisito dallo Stato Italiano). |
definizione | sovrapporta |
regione | Piemonte |
provincia | Torino |
comune | Agliè |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2002 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 45.366166 |
longitudine | 7.775800 |