immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | paesaggio con cacciatori |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129496 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 52 Pittori fiamminghi XVII secolo |
datazione | sec. XVI ; 1595 (ca) - 1599 (ca) [bibliografia] |
autore | Brill Paul (1554/ 1626), |
materia tecnica | rame/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 27, largh. 49, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: cacciatori; contadini; viandante. Abbigliamento: contemporaneo. Architetture: castello; vedute di città; ponte di legno; ponte; villaggio. Paesaggi: pianura; colline; ruscello; palude; nuvole. Oggetti: fucili; bastone;guinzaglio. Animali: cani; mucche; ibis; uccelli. Vegetali: alberi; arbusti; vegetazione di palude. |
notizie storico-critiche | Già nell'inventario del 1753 l'opera viene attribuita a Paul Brill, nonostante sul retro compaia una scritta che cita "Brueghel le Dernier" cioè Jan Brueghel dei Velluti al quale il quadro viene attribuito in un inventario della villa di Castello nel 1761. L'attribuzione al Brill è confermata nell'inventario del 1796: "Dalla R. Villa di Castello. Un quadro in rame alto s. 9, largo 2/3, dipintovi paesino con bosco e diverse figurine... n. 963, Paolo Bril". Chiarini e Bodart mantengono l'attribuzione: quest'ultimo data il quadro in prossimità della "Caccia al cervo" datata 1595. Il dipinto non viene citato dal Meyer nell'opera 'Matthaus und Paul Brill' del 1910. Paul Brill venne in Italia giovanissimo e si stabilì a Roma verso il 1582; iscrittosi all'accademia di S. Luca fu anche membro dei virtuosi del Pantheon; ma pur avendo eletto l'Italia a sua seconda patria, il pittore manifesterà sempre la sua formazione fiamminga svoltasi ad Anversa dove, allievo di Damioen Wortelmans, si era specializzato nella decorazione di clavicembali dipingendo soprattutto paesaggi. Molto gradite ai Medici, e in particolare al cardinal Carlo, non furono poche le "cacce" che il Brill realizzò per la famiglia. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, Castello; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Tos |
bibliografia | Dipinti seicento( 1958)n. 6; Paesisti Bamboccianti( 1967)p. 14; Rubens pittura( 1977)p. 72, n. 11; Uffizi catalogo( 1980)p. 185, n. P287; Uffizi( 1982-1983)v. II, p. 229; Mai visti( 2004) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bodart D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pilati E. (1989); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |