immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | paesaggio con contadini |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129582 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, Depositi |
datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [bibliografia] |
autore | Brueghel Jan il Vecchio (1568/ 1625), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 57, largh. 40, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: paesaggio rurale. Figure: contadini. Vedute: veduta di città. |
notizie storico-critiche | Gia formante dittico con il Grande Calvario di Brueghel dei Velluti da Durer (lnv.1890, n.1083). Zoege von Manteuffel ha datato l'opera poco dopo il ritorno di Brueghel ad Anversa, tra il 1598 e il 1600, opinione con la quale concordiamo, in quanto si riscontra nel dipinto la stessa concezione raffinata e irrealistica che appare nella Veduta di un porto con la predicazione di Cristo (Monaco di Baviera, Alte Pinakothek) datata 1598. In primo piano compare un vecchio che predica ad un gruppo di contadini. Il centro del dipinto presenta alberi disegnati molto finemente, mentre sullo sfondo vi è una città fantastica attraversata da un fiume. Nella città si scorgono monumenti di stile gotico del nord, ponti ed edifici fortificati, chiese con alte torri quadrate, frequenti nell'architettura del Brabante, una strana costruzione circolare, alla quale è stato dato un posto di rilievo, sormontata da una cupola schiacciata, circondata da edifici che le conferiscono un aspetto orientale. Il formato del paesaggio è raro in Breughel, che ha eseguito soprattutto questo genere di dipinti in senso orizzontale. Se ne trova un analogo esempio nel Paradiso Terrestre del Prado (n. 1410). |
altra localizzazione | luogo di esposizione: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rubens pittura( 1977)p. 90, n. 21 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bodart D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Feraci (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Feraci (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |