immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | paesaggio con figure |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00160418 |
localizzazione | Italia, FI, Firenzep. zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p. zza Pitti, 1, Galleria Palatina ed Appartamenti Reali, Depositi |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito olandese(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 47, largh. 56, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo |
dati analitici | Il dipinto rappresenta un gruppo di persone che lottano.Paesaggi. Costruzioni: cascinale. Figure femminili. Figure maschili. |
notizie storico-critiche | 'Bambocciata' piuttosto modesta della metà circa del sec. XVII di un pittore probabilmente olandese il quale, nell'apertura serena sul paesaggio dello sfondo, testimonia un suo contatto con l'ambiente italiano in genere -romano in particolare- del tempo. L'impaginazione dell'opera (a sinistra le costruzioni, a destra sul fondo il paesaggio, al centro in primo piano le figure) rimanda al 'Suonatore di mandolino presso un'osteria' di Jan Miel (Anversa 1599-Torino 1663) o meglio al 'Musicista del villaggio' ora a Pitti di Antoine Gonban (Anversa 1616-1698). Anche se non sono stati possibili riscontri negli inventari è innegabile la provenienza del dipinto dalle collezioni granducali medicee |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p. zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guarducci M. L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gelli M. (2014) |
anno creazione | 1983 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |