immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, serie |
soggetto | paesaggio fantastico |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00454178 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Cavour, 57 |
contenitore | palazzo, Palazzo della Corte d'Appello già Casino Mediceo, via Cavour, 57, Procura Generale, stanza 6, parete destra |
datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 - 1724 [analisi stilistica] |
autore | Poli Gherardo (1675 ca./ post 1739), Poli Giuseppe (1714 ca./ post 1740), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 135, largh. 189, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | dipintoNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | I dipinti sono correttamente attribuiti dall'inventario a Gherardo (Firenze 1676 - Pisa post 1739) e al figlio Giuseppe Poli (Pisa 1714 - post 1739), pittori specializzati in rovine e vedute fantasiose e scenografiche di città e di porti. Poco si conosce della loro attività, né si distingue la produzione del padre da quella del figlio, ambedue impegnati nella produzione di paesaggi con rovine dalle prospettive oblique, in scuri paesaggi animati da sottili e nervode figurine. |
bibliografia | Settecento pisano( 1990)p. 82 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Cavour, 57 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lenzi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.776617 |
longitudine | 11.257225 |