immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | paesaggio fantastico |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129572 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 52 Pittori fiamminghi XVII secolo |
datazione | sec. XVII ; 1616 - 1616 [data] |
autore | Ryckaert Maerten (1581/ 1631), |
materia tecnica | rame/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 43, largh. 66, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: paesaggio ideale. Fenomeni naturali: Tivoli: cascate. |
notizie storico-critiche | Comprato dalla collezione del Sera di Firenze nel 1777, con il nome di Brueghel (ASG, Filza X 1777" n.54, 13 giugno 1777. Nota e stima dei quadri scelti dal Sig. Giuseppe Magni dalla Quadreria del fu Sig. Carlo Alfonso del Sera nel Palazzo di Firenze: 2. Un quadro rappresentante un Paese dipinto sul rame con 4 figure di mano del Bruegel, zecchini 16); inv. 1784, n. 220; inv. 1825, n. 911" insieme con il Paesaggio di montagna con veduta di Santo Stefano Rotondo (Madrid, Prado n.2002; M.Diaz Padron, I, 1975, n. 344; II, fig. p.218), che reca la stessa sigla e la stessa data, è questa un'opera fondamentale per ricostruire l'attività di Maerte Ryckaert. Qualche anno dopo il suo ritorno in Fiandra, si scorge nella sua maniera la persistenza dell'influenza italiana, e qui in particolare negli elementi che ricordano Tivoli; la città sull'alto della collina, il tempio della Sibilla, le cascate, le rovine. Gli elementi del paesaggio sono fusi in un insieme ideale dove compare per esempio una fattoria fortificata tipica dell'Italia del Nord o, ancora, delle casupole fiamminghe sopra le cascate. Il fogliame è disegnato in maniera molto precisa, quasi da miniatura, le figure in basso a sinistra sono trattate secondo la tradizione fiamminga del secolo precedente. Manteuffel ebbe a notare i rapporti tra il paesaggio di Firenze e le opere di Bril e di Breughel del Velluti, che troviamo ancora in un paesaggio (Hannover, Landesmuseum) del 1624. Un paesaggio di montagna con la fuga in Egitto, molto vicino a quello di Firenze, proveniente della raccolta del Dr. Hans Wetzlar, è apparso ad una vendita ad Amsterdam (M. Van Waay, 9 giugno 1977, n.1). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Gerson H./ ter Kuile E. H.( 1960); Rubens pittura( 1977)n. 106; Uffizi catalogo( 1980)p. 466, P1398 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bodart D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Feraci (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Feraci (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); D'Andrea G. (2015), Referente |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |