immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | paesaggio fluviale con figure |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00131543 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 53 Pittori olandesi XVII–XVIII secolo Delft Rotterdam |
datazione | sec. XVII ; 1650 (ca) - 1655 (ca) [analisi stilistica] |
autore | Pynacker Adam (1622/ 1673), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 47, largh. 45, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Figure femminili: donna. Figure maschili: uomo; bambino. Animali: bovino. Piante: alberi. Vegetali. Architetture: torre. Mezzi di trasporto: imbarcazione. Laghi. Paesaggi: paesaggio lacustre. Abbigliamento: abbigliamento contemporaneo. |
notizie storico-critiche | Il dipinto, secondo l'opinione del Chiarini, potrebbe essere stato donato a Cosimo III de' Medici dall'Elettore Palatino del Reno, il quale inviò a Firenze quadri olandesi e fiamminghi (Chiarini, 1989). In ogni caso si trovava di certo a Firenze nel 1715, quando fu inviato dalla Guardaroba di Palazzo Pitti a incorniciare e, nell'ottobre dello stesso anno, fu spostato agli Uffizi. L'opera è stata decurtata ai lati, forse per adattarlo ad una cornice più piccola. Il telaio è di dimensioni minori rispetto all'originale, come indica la presenza di colore sui lati. L'epoca di tale manomissione non è precisabile ma si dovette trattare di un momento antecedente il 1715, quando l'opera possedeva già le attuali dimensioni. L'attribuzione del dipinto a Pynacker è antica e trova la sua prima attestazione in una fonte edita nel 1783 (Zacchiroli); successivamente è stata confermata dalla letteratura critica quasi senza eccezioni (Hofstede de Groot, Poggi, Chiarini). Soltanto la Harwood (1988) preferisce assegnare il dipinto ad un anonimo che si rifarebbe allo stile di Pynacker. Per ciò che concerne la datazione si può accogliere la proposta di Chiarini agli inizi del sesto decennio del '600, visto che il dipinto si avvale di una semplificazione formale comune alle opere di Pynacker eseguite in quegli anni. Nel Kunsthistorisches Museum di Vienna (n. 463) esiste un'altra versione di questo paesaggio (Demus, 1972), diversa per supporto, dimensioni e con varianti nelle figure. La Trnek (1986) ritiene che la versione viennese raffiguri nella torre cilindrica il sepolcro dei Plauti presso Tivoli, che dunque sarebbe lo stesso luogo raffigurato nel dipinto di Firenze, ma l'eccessiva genericità dell'edificio non permette tale identificazione. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Hofstede de Groot C.( 1907-1928)v. IX, p. 528; Poggi G.( 1926)p. 200; Rosenberg J./ Slive S./ Ter Kuile E. H.( 1966); Uffizi catalogo( 1980)P1288; Secolo Rembrandt( 1987) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chiarini M.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: Benedetto M. B. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Ref |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 1999; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |