immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | paesaggio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00131599 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 49 Pittori olandesi XVII-XVIII secolo Amsterdam |
datazione | sec. XVII ; 1625 (ca) - 1630 (ca) [bibliografia; analisi stilistica] |
autore | Seghers Hercules (1589 ca./ 1638), |
materia tecnica | tela/ pittura a oliotavola |
misure | cm, alt. 55, largh. 100, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: pianura; rocce; cielo nuvoloso. Figure. |
notizie storico-critiche | Entrato nelle collezioni degli Uffizi nel 1838 per dono di Maria Hadfield Cosway, moglie del pittore Richard Cosway e pittrice essa stessa, con l'attribuzione a Rembrandt. Esposto come tale, nel 1883 fu riconosciuto al Seghers da W.von Bode, attribuzione in seguito unanimemente accettata. Tuttavia, poiché le figurine e il carretto del primo piano risultano di mano diversa, che è stato supposto essere quella di Rembrandt, che avrebbe quindi rimaneggiato in parte il quadro, forse ritoccando anche qualche dettaglio della montagna e del cielo, è stato supposto che il dipinto sia appartenuto allo stesso Rembrandt, nell'inventario della cui collezione, steso l'anno della morte (1669), si trovava un quadro di paesaggio del Seghers. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Rembrandt |
bibliografia | Rosenberg J./ Slive S./ Ter Kuile E. H.( 1966)p. 146; Uffizi catalogo( 1980)p. 516, n. P1596 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chiarini M.; Funzionario responsabile: Meloni S.Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: Fabiani L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Caldini R. |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2001; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |