immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scomparto di predella |
soggetto | Pafnuzio visita Sant'Onofrio nel deserto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00187145 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco |
datazione | sec. XV ; 1422 - 1423 (ca) [bibliografia] |
autore | Lorenzo Monaco (1370 ca./ 1424 ca.), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 25.5, largh. 58.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Pafnuzio; Sant' Onofrio. Architetture: chiesa. Paesaggi: rocce; alberi; arbusti. |
notizie storico-critiche | Il pannello, insieme ad altri due (Inv. 1890 nn. 8616, 8617) ugualmente parte della predella della pala di S. Trinita, fu attribuito a Lorenzo Monaco da Crowe e Cavalcaselle: attribuzione accetta poi unanimamente da tutta la critica successiva. Come sostiene Pudelko, i tre scomparti dovevano far parte della 'Deposizione' commissionata da Palla Strozzi per la sua cappella. La pala fu allogata a Lorenzo Monaco che eseguì, oltre la predella, anche le tre cuspidi con il 'Noli me tangere' la 'Resurrezione' e le 'Pie donne al sepolcro'. Successivamente, dopo la morte del pittore, avvenuta all'incirca nel 1424, i lavori furono portati a compimento dal Beato Angelico. Nel 1432, come sembra, la pala era sull'altare della cappella. I tre scomparti sono "fra gli esemplari qualitativamente più alti della produzione estrema " di Lorenzo Monaco (Tartuferi in Miniatura del '400, 2003). Nel 1998 sono stati trasferiti dalla Galleria dell'Accademia al Museo di San Marco, per essere riuniti alla pala di S. Trinita. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1864-1866)v. I, p. 554; Siren O.( 1905)pp. 97-100; Golzio G.( 1931)pp. 47-48; Procacci U.( 1936)p. 41; Pudelko G.( 1938)p. 81; Boskovits M.( 1975)p. 344; Lorenzo Ghiberti( 1978)pp. 147-149; Bonsanti G.( 1987)p. 94; Eisenbe |
definizione | scomparto di predella |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Meloni S.de Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: Improta M. C. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Caldini R. (2005), |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 1987; 2005; 2006 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |