immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | panoplia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00194773 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 4 |
contenitore | palazzo, Palazzo dell'Arte dei Beccai, ora Accademia delle Arti del Disegno, Via Orsanmichele, 4, terzo piano |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo/ scultura |
misure | alt. 50, largh. 105, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Panoplia in marmo bianco doppia, con decorazioni ad altorilievo e a bassorilievo raffigurante trofei di guerra. A sinistra uno scudo ovale da cui sporgono accetta e frecce con appoggiata sopra una spada e con uno stemma messo di traverso contenente una decorazione con ali di aquila molto stilizzata. A destra un cimiero con pennacchio, arco e frecce.Soggetti profani. Armi: elmo piumato; frecce; arco; scudi; sciabola; ascia; lancia. Decorazioni: motivi vegetali; volute; motivi fogliacei; motivi floreali; ali. |
notizie storico-critiche | Questo genere di oggetti con funzione decorativa ed ornamentale sono un prodotto tipico del XVI secolo quando ci si richiama sempre più frequentemente anche nell'arredo urbano e nel decoro architettonico ai modelli dell'antichità classica. Il rilievo, al pari di quello descritto alla scheda 245107 proviene dai depositi dell'Opificio delle Pietre Dure di via degli Alfani. Fu consegnato all'Accademia delle Arti del Disegno nell'ottobre 1974. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Orsanmichele, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pecchioli L.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.7709 |
longitudine | 11.2545 |