immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, volta |
soggetto | papa Clemente VII apre la Porta Santa nel Giubileo del 1525 |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281637 - 9 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Clemente VII, volta |
datazione | sec. XVI ; 1556 - 1562 [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Dipinto incorniciato a stucco.Soggetti profani. Personaggi: Clemente VII; Giammatteo (vescovo di Verona; datario del papa); Francesco Berni (poeta). Figure maschili: prelati; astanti. Allegorie-simboli: città di Roma (giovane donna). Abbigliamento: classico: armatura; elmo. Abbigliamento religioso: piviale; tunica; tiara; dalmatica; nappe. Attributi: (Roma) statuetta di Marte; scettro; elmo. Interno. Architetture: San Pietro; pavimento; Porta Santa. Oggetti: croce astile; martello; statuetta bronzea di Marte. Allegorie-simboli: simbolo cristologico. |
notizie storico-critiche | L'episodio venne aggiunto dal Vasari allo schema del Bartoli ed è descritto nei 'Ragionamenti' vasariani. Vi è raffigurata l'apertura della Porta Santa per il Giubileo del 1525. La figura allegorica in primo piano è la personificazione di Roma con uno scettro in una mano e la statua di Marte nell'altra, secondo la figurazione delle antiche medaglie. |
bibliografia | Bargellini P.( 1968)p. 164; Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 169, n. 7 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |