immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | pappagallo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129680 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme |
datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega tedesca(analisi stilistica) |
materia tecnica | agata/ incisionerame/ doratura |
misure | mm, alt. 76.5, largh. 51.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticaliSoggetti profani. Animali: pappagallo. |
notizie storico-critiche | L'oggetto e chiaramente riconoscibile tra quelli acquistati per conto del Cardinale Leopoldo de' Medici nel marzo 1673 da A. Andreini. Dato che i cammei acquistati in questa occasione provenivano dalla Germania si può ipotizzare un'origine diversa da quella proposta dal Kris (Kris 1929, op. cit.) che considera questo come opera milanese della seconda metà del XVI sec. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Kris E.( 1929)p. 87; Casarosa M.( 1976)p. 60; Museo argenti( 1967)p. 183, n. 1039; Museo Argenti( 2004)p. 29; Gennaioli R.( 2007)p. 348, n. 464 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1978 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |