Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte passeggiata in villa di Detti Cesare (notizie dal 1892), a Spoleto

L'opera d'arte passeggiata in villa di Detti Cesare (notizie dal 1892), - codice 10 00044141 di Detti Cesare (notizie dal 1892), si trova nel comune di Spoleto nella provincia di Perugia sita in palazzo, comunale, Palazzo Comunale, Spoleto, Pinacoteca Comunale, Antisala del Consiglio Comunale
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettopasseggiata in villa
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00044141
localizzazioneItalia, Umbria, PG, SpoletoSpoleto
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo Comunale, Spoleto, Pinacoteca Comunale, Antisala del Consiglio Comunale
datazionesecc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica]
autoreDetti Cesare (notizie dal 1892),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 203, largh. 248,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Spoleto
dati analiticiAl centro della carrozzella decorata a motivi floreali, trainata da due pecore bardate. Gli abiti delle fanciulle sono ricamate, mentre quello del bambino è di raso azzurro. Spicca a destra il levriero. Sullo sfondo il parco della villa. La tela è provvista di cornice di legno dorato e scanalato dello spessore di cm. 9.Figure: una donna; due bambini. Oggetti: calesse; frusta. Animali: cane; pecore. Paesaggi: giardino; prato; cespugli. Fiori: margherite. Elementi architettonici: balaustra.
notizie storico-criticheE' una dscreta opera che insiem alle altre tele del Detti conservate nel Palazzo Comunale documenta l'eterogeneità delle fonti della pittura settecentesca cui il gusto del pittore attingeva.
bibliografiaToscano B.( 1963)p.128
definizionedipinto
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSpoleto
indirizzoSpoleto
ente schedatoreR10
ente competenteR10
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Felicetti P.; Funzionario responsabile: Santi F.Benazzi G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Marino C. (2006); Aggiornamento-revisione: COO.BE.C. Spoleto (1980), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Mari
anno creazione1975
anno modifica1980; 2006
latitudine42.734121
longitudine12.741185

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Spoleto
  • opere d'arte nella provincia di Perugia
  • opere d'arte nella regione Umbria