immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Perspectiva Religiosorum o Tebaide |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00159210 |
localizzazione | Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, sala III (Fiorentine), parete destra |
datazione | sec. XV ; 1460 (ca) - 1470 (ca) [bibliografia] |
autore | Paolo Uccello (1397/ 1475), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 75, largh. 110, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | n.p.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; San Bernardo; Cristo; San Romualdo; Beato Leone (?); San Francesco d'Assisi; San Girolamo; San Benedetto. Figure maschili: flagellanti; monaci; frati; laici. Figure: demoni. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Paesaggi: monti; grotte; campi; caseggiati; fiume; prato; fonte; ruscello (la Verna). Architetture: chiese; capanna; scale; mura di città; ponte; caseggiati. Oggetti: scrittoio; scure; fagotto; botticella; bastone; flagelli; cattedra; panche. Animali: cane; oche; asino selvatico; mulo; cervi. Vegetali: alberi (pini; cipressi); erba. Allegorie-simboli: mandorla; cherubino in forma di crocifisso; figurazione dei venti. |
notizie storico-critiche | Il dipinto, allora nei depositi degli Uffizi, venne segnalato dal Gamba, che lo assegnò alla scuola di Paolo Uccello, seguito dalla maggior parte della critica Una diretta attribuzione all'artista è proposta invece dal Boeck e accettata da altri. Il Longhi (1928) lo attribuì prima al `Maestro del Trittico Carrand' cioè Giovanni di Francesco del Cervelliera, ma lo riportò poi a Paolo; la prima proposta del Longhi fu accolta dal Berenson. Fu assegnato in seguito alle presunte personalità del `Maestro di Karlsruhe' (Pudelko 1935) o del `Maestro di Quarata (Salmi), che oggi si tende nuovamente ad identificare come fasi dello stesso Paolo Uccello. Concorde nel respingere la precocissima datazione del Boeck intorno al 1420, la critica ha proposto di collocare l'opera al 1445 circa (Paatz), verso il 1450 (Micheletti) oppure intorno al sesto-settimo decennio. Riteniamo quest'ultima la più probabile, accogliendo anche i raffronti proposti dalla Giovannozzi e dal Berti con la predella di Urbino (Galleria Nazionale delle Marche) eseguita da Paolo in questa sua fase tarda (documenti di pagamento del 1465 e 1469). Il soggetto dovrebbe illustrare, come propone il Parronchi (1957) in uno studio specifico, il `De oculo morali', un trattatello del XIII secolo di Pierre Lacepierre de Limoges, in cui i problemi dell'ottica vengono interpretati come allegorie morali ad uso della vita dei religiosi. Improprie sarebbero pertanto le precedenti indicazioni del soggetto come "Tebaide" o "scene di vita eremitica", così come l'ipotesi del Pudelko (1935) che gli episodi raffigurati derivino dai perduti affreschi che secondo il codice magliabechiano (ed. Frey, 1892) Paolo avrebbe eseguito nel Convento degli Angeli ma che secondo il Vasari rappresentano storie di San Benedetto. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Paolo Uccello (seguace)Maestro del trittico CarrandMaestro di KarlsruheMaestro di QuarataAntonio di Paolo |
bibliografia | Van Marle R.( 1923-1938)v. X, pp. 249-250; Pudelko G.( 1935)pp. 123-125; Procacci U.( 1936)p. 46; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. II, pp. 167, 170-171; Mostra quattro( 1954)pp. 53-54; Parronchi A.( 1957)pp. 22-25; Marangoni M.( 1932)pp. 335, 337-338; Boeck |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dal Poz L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Rousseau B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rousseau B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |