Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte piccione a Sestri Levante

L'opera d'arte piccione - codice 07 00041192 si trova nel comune di Sestri Levante nella provincia di Genova sita in palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, vestibolo vetrina
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalesoprammobile, opera isolata
soggettopiccione
tipo schedaOA_3.00
codice univoco07 00041192
localizzazioneItalia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8
contenitorepalazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, vestibolo vetrina
datazionesec. XIX ; 1800 - 1899 [NR (recupero pregresso)]
ambito culturalemanifattura napoletana(marchio)
materia tecnicaporcellana tenera/ pittura/ doratura
misurealt. 21,
condizione giuridicaproprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi
dati analiticiLa figura poggia su di una base ovaliforme, bianca con volute dorate. Il corpo è dipinto in grigio-azzurro, con una sfumatura rosata sul petto. Le ali sono marcate da un disegno a squame di pesce in nero. Un ciuffo d'erba vrde riempie lo spazio tra le zampe dell'animale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Posizione: sul fondello, Descrizione : N sormontata da una corona in blu sottocoperta,
notizie storico-criticheQuesto marchio fu usato dalla Real Fabrica Ferdinandea, attiva sotto la protezione dei sovrani borbonici dal 1771 al 1806. Tuttavia questo contrassegno venne adottato, oltre che dalla fabbrica Ginori di Doccia per un certo tempo, anche da fabbriche napoletane ottocentesche. Proprio ad una di queste ultime può essere attribuito l'oggetto. Infatti il marchio si differenzia nettamente da quelli dei pezzi della Fabbrica Ferdinandea per la grafia troppo rigida e precisa che lo caratterizza, ben diversa dal segno rapido e sincopato degli originali. Inoltre anche le caratteristiche dell'oggetto portano ad escludere totalmente una sua derivazione dalla celebre manifattura settecentesca. Il piccione, infatti, che ricalca un tipo di produzione ceramica avente per oggetto il mondo animale, assai diffusa presso le manifatture ceramiche europee del '700, risulta privo sia della vivacità cromatica, sia dell'impostazione mossa ed aggraziata degli esemplari settecenteschi e appare rigido, reso con un'eccessiva minuzia naturalistica. Le volute rocaille sulla base sono tipiche del gusto neo-rococò assai diffuso presso i ceramisti europei nella seconda metà dell'Ottocento.
definizionesoprammobile
regioneLiguria
provinciaGenova
comuneSestri Levante
indirizzovia Cappuccini, 8
ente schedatoreS21
ente competenteS21
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1991
anno modifica2006
latitudine44.269276
longitudine9.395139

oppure puoi cercare...