immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | pie donne al sepolcro |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00160015 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | sec. XVI prima metà; 1500 ((?)) - 1549 ((?)) [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura italiana (?), esecutore(bibliografia) |
materia tecnica | cera/ pitturalegno |
misure | alt. 27.7, largh. 16.8, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Rilievo policromo raffigurante tre giovani donne sontuosamente acconciate di fronte al Sepolcro di Cristo, aperto, sul quale è seduto un angelo velato. In lontananza Gerusalemme e il Calvario. Cornice di ebano a listelli 39,8x32.Soggetti sacri. Figure femminili. Vedute: Gerusalemme. Oggetti: sepolcro. |
notizie storico-critiche | L'oggetto pervenne dalla Guardaroba di Palazzo Pitti il 21 agosto del 1798 ed è menzionato nel 'Giornale' della Galleria degli Uffizi nel 1784. E' stato esposto recentemente alla mostra medicea di palazzo Vecchio come manifattura francese della seconda metà del Cinquecento in considerazione della foglia degli abiti delle tre donne. Esperti di moda hanno invece osservato che si tratta di un momento di transizione della moda cinquecentesca e hanno indicato una datazione alla prima metà del secolo. Escludendo la Francia si potrebbe ipotizzare forse un'area emiliana lombarda per alcuni confronti con stampe di costumi d'epoca (G.D.S.Uffizi, st. vol. n.4146). |
bibliografia | Ritrattini cera( 1981)p. 166, n. VIII; Palazzo Vecchio( 1980)p. 350, n. 717 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |