Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte pie donne al sepolcro di De Bacci Venuti Gualtiero (1857/ post 1911), a Firenze

L'opera d'arte pie donne al sepolcro di De Bacci Venuti Gualtiero (1857/ post 1911), - codice 09 00304108 di De Bacci Venuti Gualtiero (1857/ post 1911), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettopie donne al sepolcro
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00304108
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenze
datazionesec. XIX ; 1894 - 1894 [data; analisi stilistica]
autoreDe Bacci Venuti Gualtiero (1857/ post 1911),
materia tecnicamarmo/ pittura
misurealt. 150, largh. 105,
condizione giuridicadetenzione Ente pubblico territoriale
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Maria Maddalena; Maria (madre di Giovanni); Maria (?). Figure: angelo. Attributi: (Santa Maria Maddalena) vaso degli unguenti. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: sepolcro; croci. Paesaggi.
notizie storico-criticheIl dipinto, eseguito un anno dopo la morte del marchese Carlo Caetani Della Fargna (1862-1893) primo membro della famiglia sepolto nella cappella, è firmato, come tutta la decorazione parietale (scheda OA n. 0900304109), dal pittore lucchese Gualtiero De Bacci Venuti istruito alle Accademie di Firenze e di Roma e successivamente allievo di Amos Cassioli, pittore senese della scuola di Luigi Mussini e acclamato pittore di storia (Vannini, 1988, p. 131). Dal Cassioli imparò a trattare soggetti storici e religiosi con grande equilibrio di composizione combinando la precisione del disegno e lo studio del vero (interesse per i costumi storici, le ambientazioni medievali, cfr. "La morte del Petrarca"; "Dante a Ravenna"; "Savonarola che predica in Santa Maria del Fiore") a effetti luministici di chiara influenza bockliniana e preraffaellita. Soprattutto nei quadri di tematica religiosa, come questo delle "Tre Marie al sepolcro", nel "Fra Giovanni Angelico" esposto a Leningrado nel 1898, il Venuti sfrutta giochi di luce per creare atmosfere misticheggianti o d'estasi. Nel dipinto si noti la diversa trattazione materica delle vesti delle donne e l'evanescente figura dell'angelo la cui testa rimanda chiaramente alla pittura preraffaellita. Generalmente relegati alla categoria di pittori eclettici o di Accademia, la critica del Novecento aveva dimenticato la loro esistenza senza rendersi conto non solo delle loro qualità artistiche ma della loro internazionalità. Questi artisti documentano infatti l'influenza dell'arte contemporanea inglese e tedesca in Italia e furono fra l'altro fra i più richiesti dalla committenza straniera. Lo stesso De Bacci Venuti aveva quasi sempre lavorato per l'estero (espone all'Albert Hall di Londra, decora un castello patrizio in Inghilterra) proponendo soggetti storici italiani. Il soggetto delle tre Marie al sepolcro, particolarmente frequente nell'ambito delle decorazioni funerarie (Alessandro Franchi dipinge lo stesso soggetto nella cappella Bandini Piccolomini nel Cimitero della Misericordia di Siena), fu una invenzione iconografica romantica in quanto il Vangelo parla della sola Maria di Magdala (Giovanni 20, 1-18) o di due Marie; la tradizione popolare volle invece pensare che un'altra donna, forse la madre di Gesù, si recò al sepolcro vuoto. Gualtiero De Bacci Venuti firma al Cimitero delle Porte Sante anche la decorazione della cappella Muzio (scheda OA n. 0900303668).
bibliografiaEsposizione retrospettiva( 1911)p. 83, n. 329, p. 84, n.332; Castelletto Saleggio( s.d.)pp. 106-107; Comanducci A. M.( 1970-1974)p. 939; Pittura Italia( 1991)v. I, pp. 288-366; Pittura Italia( 1992)v. I, pp. 379-429
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
ente schedatoreS17
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Baldry F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1994
anno modifica2006

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana