immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | Pietà |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00304051 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1913 - 1913 [data] |
autore | Antonini Leone (1861/ 1941), |
materia tecnica | bronzo/ fusione/ incisione |
misure | alt. 270, largh. 90, prof. 14, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Allegorie-simboli: Allegoria della Pietà. Figure: figure femminili. Oggetti: tomba; urna. |
notizie storico-critiche | Il rilievo è firmato da Leone Antonini, figlio ed allievo dello scultore Giuseppe e suo successore al "Laboratorio di Barolo" di Varallo. Leone Antonini studiò all'Accademia Albertina di Torino con Odoardo Tabacchi (1831-1905). La sua attività si svolse principalmente a Milano, dove esegue nel 1906 la "Malafonte", fontana ornamentale in forma di sfinge. Per Varallo eseguì due opere lignee: Sant'Antonio da Padova e San Francesco d'Assisi. Nel 1884 partecipò alla Promotrice di Belle arti di Torino. Sia il padre dello scultore che il suo maestro Odoardo Tabacchi eseguirono monumenti funerari; il secondo inoltre fece "leggiadre figure femminili di facile verismo molto replicate". Leone Antonini venne molto probabilmente contattato a Milano, città di origine della famiglia Reghini. Dal maestro riprende le figure femminili che tuttavia sono di miglior fattura, rese con la sensualità propria della scultura Liberty (Panzetta, 1989). Produzione fonderia Vecchi e Carnelli, Milano |
bibliografia | Panzetta A.( 1990)pp. 15-16, 204 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |