immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Pigmalione e Galatea |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281442 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, corridoio di levante, trentaseiesima campata, soffitto |
datazione | sec. XVI ; 1581 - 1581 [documentazione] |
autore | Allori Alessandro (1535/ 1607), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Pigmalione; Galatea. Abbigliamento: contemporaneo. Oggetti: sassi (?); drappo. Vegetali: erba. |
notizie storico-critiche | Il tema è tratto dalle "Metamorfosi" di Ovidio. Pigmalione re di Cipro, innamoratosi dell'effige di Venere che lui stesso aveva scolpito, pregò la Dea che gli concedesse una fanciulla simile a lei. Come noto la statua prese vita, chiamandosi Galatea (senza nessun nesso con l'omonima nereide). In questa immagine la fanciulla è rappresentata come "Venere pudica". Manca qualsiasi accenno all'ambientazione (la bottega di scultura), di solito raffigurata. L'esecuzione si mostra pittosto rapida e delicata. |
committenza | Francesco I granduca di Toscana (1581) |
bibliografia | Hall J.( 1993)pp. 333-334 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |