immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura |
soggetto | Pomona |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00649687 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza della Signoria |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, P.zza della Signoria, Museo di Palazzo Vecchio, stanza di deposito |
datazione | sec. II fine; 190 (ca) - 199 (ca) [bibliografia]; sec. XVI seconda metà; 1550 (ca) - 1599 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica)ambito fiorentino (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo/ sculturaporfido/ scultura |
misure | cm, alt. 70, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero peri Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (deposito esterno delle Gallerie Fiorentine) |
dati analitici | scultura stante su base quadrangolare.Personaggi: Pomona. Frutti. Fiori. |
notizie storico-critiche | La scultura non ha grandi dimensioni, poggia su un piedistallo in marmo ed è una figura femminile stante in marmo bianco con peplo in porfido. E' presente nel verbale riassuntivo delle opere d'arte di proprietà statale in deposito a Palazzo Vecchio del 30 giugno 1911. Identificata come raffigurazione di Pomona o dell'Abbondanza per la presenza dei frutti e dei fiori nelle mani. Il Mansuelli la indica genericamente come statuetta di divinità, derivante nello schema dalla statuaria ellenistica. Le parti in marmo bianco, come nota Mansuelli, sono praticamente tutte di restauro tardorinascimentale, originale sembra essere la parte in porfido. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Mansuelli G.( 1958-1961)v. I p. 155 |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza della Signoria |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2014 |
latitudine | 43.769881 |
longitudine | 11.256381 |