immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | postribolo con giocatori di carte |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00297438 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, depositi (Soffittone) |
datazione | sec. XVI metà; 1540 - 1550 [bibliografia] |
autore | Monogrammista di Braunschweig (?) (notizie 1540-1550), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 28.5, largh. 31, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Figure maschili: giocatori di carte; bevitore. Figure femminili: giocatrici di carte; prostitute. Abbigliamento: contemporaneo. Interno: postribolo. Oggetti: tavolo; carte da gioco; brocca metallica; candeliere; letto; spada. |
notizie storico-critiche | Il confronto con una fotografia di un dipinto di analogo soggetto già sul mercato antiquario di Berlino, permette solo di riferire il dipinto all'anonimo pittore operante negli anni quaranta del Cinquecento nell'orbita dell'anversese Pieter Coeke van Aelst, senza poter assicurare che si tratti di autografo o di copia contemporanea. Falliti i tentativi di identificare il pittore, egli resta tra i primi ad aver affrontato nella pittura da cavalletto i temi di "bordello" come "exempla" didattici del vizio. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Triarico M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rousseau B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |